:: FINALITA’
Il corso, della durata minima di tre anni, accompagnerà gli allievi in un viaggio che li preparerà ad affrontare poi il mondo delle audizioni e del lavoro. L’accademia ha l’obiettivo di formare, attraverso un corpo docenti di alto livello e con esperienze significative nel mondo dello spettacolo, gli allievi in recitazione, canto e danza. L’Accademia garantisce una formazione a tutto tondo, in costante dialogo con le diverse anime del teatro musicale e di prosa professionale, operando in un ambiente capace di fornire gli stimoli culturali necessari alla maturazione artistica. A fine anno è previsto l’allestimento e la messa in scena di un Musical e di uno spettacolo di sola prosa.
:: MATERIE
RECITAZIONE – Recitazione, Dizione e Recitazione in lingua inglese
Maestri: Paride Acacia, Christian Maria Parisi e Gabriella Cacia, Antonio Previti
CANTO ADULTI - corale e singolo - teoria e solfeggio
Maestri: Christian Gravina, Giusy Costa e Axel Torrisi
DANZA - Classica, Modern jazz, teatro danza, Tip Tap, acrobatica e scherma
Maestri: Sarah Lanza, Gianni Martino, Francesco La Vecchia e Fabrizio Papalia
CANTO KIDS E RAGAZZI – corale
Maestre: Giusy Costa e Simona Costa
:: CORSI
Kids e Ragazzi
Il corso cerca di educare armoniosamente la personalità e il corpo dei bambini, attraverso lo studio della recitazione del canto e della danza, in un contesto dove il gioco e la socialità vengono messe al centro del progetto. Il corso si divide per fasce d’età che vanno dai 7 agli 10 anni e dagli 11 ai 14 anni.
Adulti
E’ rivolto a tutti gli allievi dai 15 ai 39 anni che vogliono approcciarsi alle discipline dello spettacolo per piacere o per aspirazioni professionali. Il corso è inoltre indirizzato a tutti quegli attori di prosa che vogliono aggiungere al proprio baglio tecnico elementi di canto e di movimento scenico.
Over 40
Il corso mira al raggiungimento di una sana disciplina del corpo e della mente. E’ un gioco teatrale serio in cui si prenderà coscienza della propria fisicità e vocalità, si studieranno dettagliatamente il suono e il ritmo nello spazio, si farà composizione e improvvisazione, si costruiranno scene teatrali approfondendo la ricerca e la costruzione del personaggio, si analizzeranno testi ma soprattutto ci si confronterà con l’altro.