Sarah Lanza

 

Danzatrice, coreografa ed insegnante. Nel  2005 vince la borsa di studio per frequentare il corso di perfezionamento presso il Centro Internazionale della danza e dello spettacolo “ OPUS BALLET”. Nel 2002 inizia la collaborazione con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina che la seleziona per svariati spettacoli tra i quali: La Vedova Allegra(2002), La Traviata (2003),La Carmen (2004),Rigoletto (2005),Un Ballo in Maschera (2005),Ernani (2007),Un Ballo in Maschera (2008), La Traviata (2009), La Carmen (2009), Madama Butterfly (2010),Don Giovanni (2010), Rigoletto (2013).

Viene inoltre selezionata per alcune produzioni presso i Teatri greci di Taormina e Tindari (“Medea” 2003 con Pamela Villoresi; “Carmen 2004” “Rigoletto 2013” “Cavalleria Rusticana 2013” “pagliacci  2013”), presso il Teatro Politeama di Palermo (“L’Histoire du soldat” 2006) e Presso i Teatri F.Cilea di Reggio Calabria, A.Rendano  di Cosenza e Politeama  di Catanzaro (“Un Ballo in Maschera” 2005). Inizia ad insegnare nel 2005 e partecipa, come docente, a numerosi stage internazionali di danza, tra cui “Danza in Fiera” ,edizioni 2012 e 2013, e vince vari concorsi come migliore coreografia e vari bandi PON presso Istituti Statali. Nel 2011 supera gli esami presso il Centro Sportivo Educativo Nazionale abilitandosi all’insegnamento della danza classica e moderna e nello stesso anno viene nominata responsabile provinciale dello CSEN, settore danza, e tecnico della commissione nazionale di danza. Nel dicembre del 2010 viene selezionata per l’inserimento in Compagnia del Balletto di Calabria,  mettendo in scena gli spettacoli “Corporis”(Produzione 2011) e “Multiverso”(Produzione 2012).Laureata in Scienze e tecnologie dell’arte, della moda e dello spettacolo presso l’università di Palermo. Dal 2010 cura la Direzione Artistica dello Stage Internazionale di danza “Vibrazioni” e della Compagnia di danza “Vibrazioni dance Company” andata in scena con “ConTatto” e “Linee d’ombra”. Nel 2014 partecipa al corso di aggiornamento per insegnanti di danza classica presso l’Accademia del Teatro La Scala di Milano.Sempre nel 2014 cura le coreografie per l’”Aida” andata in scena al Teatro Greco di Siracusa e per “Pagliacci” e “Cavalleria Rusticana” andate in scena al Teatro Greco di Taormina e nel 2015 è coreografa delle opere liriche “Carmen” (trasmessa in mondovisione il 15 luglio 2015) e “Don Giovanni”, anch’esse rappresentate presso il Teatro antico di Taormina. Dal 2015 collabora con l’Associazione culturale Daf e nel 2016 firma regia e coreografia dello spettacolo di teatrodanza “Terra che non sa”, cura i movimenti coreografici di “Vento da sud est” di Angelo Campolo, dell’ “Amleto” di Ninni Bruschetta e dell’opera lirica “Bohème” di Giorgio Bongiovanni e firma le coreografie di “Volevo essere brava” e “Camposanto mon amour” di Paride Acacia.

Nel 2017 viene nominata Direttrice Artistica del settore danza del Teatro dei tre Mestieri; cura la direzione artistica del laboratorio “strade di scena” , nato dalla voglia di far circuitare gli spettacoli nelle strade Messinesi con lo scopo di sensibilizzare il cittadino alla dimensione teatrale, e cura i movimenti scenici del “Ciclope” di Angelo Campolo in scena al Teatro Greco di Tindari e al Festival di Ravenna. Nell’aprile 2017 prepara le proprie allieve per la tappa messinese della tournèe del “Billy Elliot” della Peep Arrow di Massimo Romeo Piparo.

Nel 2018 dirige l’Accademia di Musical e Recitazione On Stage insieme a Paride Acacia e Christian Gravina. E ancora nel 2018 danza nello spettacolo di teatro danza “frame” per la Compagnia delle Arti visive.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
YouTube
Instagram